L’importanza della prevenzione in tenera età
Fino a non molti anni fa pochissimi bambini in età prescolare indossavano correzioni visive. L'eccezione si verificava nei casi di gravi patologie oculari, quindi, ci si accorgeva dei problemi alla vista solo dopo i sei anni di vita, ormai troppo tardi per poter intervenire. Questo perché il sistema visivo governato dal cervello si struttura irreversibilmente nei primissimi anni di età, ed una deprivazione visiva neonatale non corretta genera un fenomeno chiamato ambliopia, comportante la soppressione della capacità visiva di uno dei due occhi. La visione diviene monoculare nei piccoli senza che loro abbiano manifestato un disagio e senza che i genitori se ne siano accorti in tempo utile. La prima visita di controllo dopo quella effettuata dai medici alla nascita, andrebbe eseguita ad un anno ed una seconda, a tre anni di vita.
Se gli occhiali diventano un problema
Nei piccolissimi l’accettazione degli occhiali è semplice. Ciò non accade nei più grandini, qualora i primi occhiali lo facciano sentire “ un diverso”. Tale fenomeno avviene fisiologicamente e naturalmente nel mondo innocente e “crudele” dei bimbi. Di conseguenza tutte le argomentazioni presentate dai genitori al piccolo per l’uso degli occhiali, non saranno sufficienti per rasserenarlo alla sua accettazione. In questa situazione, noi consigliamo di dare priorità all’aspetto psicologico e di risolvere il problema, affidando il caso ai nostri Dottori Optometristi esperti per l’applicazione di lenti a contatto pediatriche.
La contattologia pediatrica
E’ una branca della contattologia importantissima che ci consente di prevenire e gestire casi gravissimi di ambliopia (occhio pigro) in tenera età. Infatti siamo spesso di fronte a casi di piccoli nati con afachia monolaterale (mancanza del cristallino) o miopie elevatissime monolaterali dove la correzione con gli occhiali non è praticabile. E’ importantissimo intervenire nei primi mesi di vita con l’applicazione di lenti a contatto per permettere un normale sviluppo della visione binoculare!!! La lente a contatto pediatrica sarà scelta dal nostro operatore sanitario in relazione alle misure anatomiche più piccole del nostro piccolo paziente. Se desiderate ulteriori informazioni telefonate oppure mandate una mail, vi risponderemo presto.