Patologie

La retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una manifestazione localizzata del diabete. Si tratta di un'alterazione dei capillari retinici i quali, divenuti più deboli, modificano la loro morfologia provocando a lungo termine un'alterazione dei tessuti retinici, i quali, non ricevendo sangue ed ossigeno in quantità sufficiente, degenerano.


La retinopatia pigmentosa periferica

La Retinopatia pigmentosa è una malattia degenerative caratterizzata da una degenerazione progressiva della retina, ed interessa entrambi gli occhi. Provoca una perdita progressiva della visione notturna e del campo visivo periferico. In molti casi vi è una perdita dell'acutezza visiva, che può condurre all'ipovisione e progredire fino alla cecità.

Cataratta
La cataratta è una perdita di trasparenza del cristallino. La funzionalità visiva è danneggiata dalla difficoltà di messa a fuoco, dalla perdita di contrasto e dalla maggiore sensibilità ai riflessi. Negli stadi avanzati della cataratta, la lettura diventa difficile perché la stampa appare sfuocata e poco contrastata. La cataratta può essere curata con un semplice intervento chirurgico con il quale si rimuove il cristallino danneggiato e lo si sostituisce con uno artificiale.

Degenerazione maculare
Deriva da un danneggiamento della macula, ossia la parte centrale della retina, che è responsabile del dettaglio, del colore e della visione nel centro del campo visivo. Particolarmente pesanti gli effetti sulla capacità di lettura. Il testo stampato appare distorto e sembrano mancare segmenti di parole; in certi casi possono apparire delle macchie (scotomi). Inoltre la visione dei colori è meno nitida e c'è un bisogno maggiore di luce.

Glaucoma
Il glaucoma è causato da un progressivo danneggiamento del nervo ottico, di solito derivante da un'anormale pressione all'interno dell'occhio. Progredisce lentamente e non presenta sintomi evidenti nei primi stadi. È frequente una diminuzione del campo visivo che all'inizio non è in genere avvertita dai pazienti. Esami oculistici di routine e test specifici del campo visivo sono la chiave per diagnosticare sin dall'inizio un glaucoma. In fase avanzata, il danno al nervo ottico causa un'irreparabile perdita di visione periferica con pesante riduzione del campo visivo (visione tubolare, o a cannocchiale) e in casi estremi può portare alla cecità.